
Lettino visita per obesi bariatrico elettrico a due sezioni con trendelenburg e controtrendelenburg - PORTATA KG 320
DN27917
Lettino da visita completamente progettato e realizzato per supportare carichi fino a 320 kg, garantendo condizioni di lavoro ottimale e comfort elevato durante i trattamenti. Materiali accuratamente selezionati ed assenza di cuciture semplificano la sanificazione e la manutenzione da parte degli operatori sanitari. Composto da un telaio che supporta il piano di coricamento, completo di tutti gli snodi delle movimentazioni e da un basamento, con copertura in ABS termoformato, costruito in acciaio verniciato a polveri epossidiche poliesteri con aggiunta di additivo BIOMESTER 999 che garantiscono alte qualità protettive e una specifica attività igienizzante e disinfettante delle superfici.
Tutti i materiali di rivestimento sono trattati con antimicrobici BIOMASTER 999.
Tutte le strutture verniciate a polveri termoindurenti , sono protette da una miscela di resine epossidiche e di resine poliesteri 999 che garantiscono una specifica attività igienizzante e disinfettante delle superfici. Da precisi test eseguiti da IMSL MICROBIOLOGICAL SERVICES LTD, tali verniciature sono risultate possedere un'alta azione battericida, equivalente in percentuale: staphylococcus aureus 99,9%, escherichiacoli 90,8%, pseudomonas aeruginosa 92,4%.
Queste particolari caratteristiche facilitano le operazioni di disinfezione e garantiscono la massima asepsi.
MOVIMENTAZIONI
Il sollevamento del letto avviene mediante attuatori elettrici 24 V che azionano dei compassi, i quali consentono anche i movimenti trendelenburg (13°) e controtrendelenburg (13°).
- 2 motori per il sollevamento del telaio letto e le posizioni di trendelenburg e controtrendelenburg;
- 1 motore per la movimentazione dello schienale
La sezione schienale è comandata elettricamente tramite pulsantiera mobile elettrica a bassa tensione dotata di grafica esplicativa dei movimenti schienale, altezza variabile, trendelenburg e controtrendelenburg.
- Regolazione altezza da 505 a 905 mm.
- Regolazione trendelenburg 0° - 13°
- Regolazione controtrendelenburg 0° - 13°
- Regolazione schienale da 0° a 75°
Il letto viene comandato da un sistema di controllo a pulsantiera tramite 6 tasti che consentono la variazione dell’altezza, l’inclinazione dello schienale e la movimentazione del trendelenburg.
COMPOSTO DA
- Piani di coricamento imbottiti con lastre composte di gommapiuma, per un’ottima aderenza anatomica
- Rivestimento in tessuto plastico ignifugo classe 1 IM, lavabile e privo di cuciture
- Carter in ABS termoformato di copertura del basamento, per garantire resistenza agli urti e facilità di igienizzazione
- Pulsantiera di comando in bassa tensione a 6 tasti con grado di protezione IPX6
- Batteria di emergenza
- Ruote monorotaia Ø 125 mm con sistema antistatico (RC0075)
- Freno centralizzato
- Carico di sicurezza 320 Kg.
ACCESSORI DISPONIBILI
- Coppia sponde a compasso compresa di morsetti in alluminio.
- Supporto per lenzuolino in rotolo applicato al telaio Inferiore del lettino, con portarotolo in acciaio cromato.
- Morsetto per asta flebo
- Asta supporto flebo a due ganci.
DATI DIMENSIONALI
Dimensioni d’ingombro con sponde 197,5x99 cm
Regolazione altezza 50,5 - 90,5 cm
Regolazione schienale 0-75°
Angolo trendelenburg 14°
Angolo contro trendelenburg 13°
Carico di sicurezza 320 Kg
Sezione schienale 74,3x86x7h cm
Sezione sedile 1232x86x7h cm
Diametro ruote 125 mm
Densità imbottitura 50 Kg/mc
Spessore imbottitura 40 mm
Spessore supporto imbottitura 16 mm
Rivestimento ignifugo classe 1 IM
DATI ELETTRICI
Tensione di alimentazione 100-240V +/- 10%
Frequenza di rete 50/60 Hz
Corrente max assorbita 3,9A
Potenza massima assorbita 390-940 VA
Livello di potenza sonora emesso sotto carico <30dB
Classe di protezione elettrica 1
Tipo parte applicata B
Grado di protezione IP X6
Funzionamento intermittente 6 min./h
Potenza motori 3500 / 6000 N
Batteria al piombo 1,2Ah
Tempo di ricarica batteria 6-8 ore
Morsetto equipotenziale
Dispositivo Medico in classe I marcato CE ai sensi del Regolamento (UE) 2017/745 del 5 aprile 2017.
Progressivo di sistema attribuito al D.M. 2208027.